Famiglia e Minori
Il nostro ordinamento giuridico ha recepito ormai appieno il principio della bigenitorialità: si vuole, oggigiorno, che gli ex-coniugi, pur cessando di essere coppia, non smettano di essere entrambi presenti nella vita dei figli. I giudici stessi sostengono che la migliore tutela possibile per i ragazzi, si ottiene con le forme di separazione consensuali.
Attivo nella sensibilizzazione sul tema, lo Studio ha pertanto attivato un servizio di assistenza e accompagnamento nel raggiungimento di accordi privati equilibrati, orientati alla miglior tutela possibile dei minori coinvolti nello scioglimento della coppia. Il percorso prevede anche la facoltà di avvalersi di servizi interdisciplinari (ad esempio, il counseling psico-pedagogico) a supporto dei genitori che, seppure ben intenzionati, non riescono ad uscire dallo stallo nel conflitto che gli impedisce di raggiungere in modo autonomo l’accordo.
Successioni, Testamenti e Divisioni Ereditarie
In un’ottica di prevenzione del conflitto familiare, l’Avv. Di Costanzo fornisce consulenza ed assistenza nell’ambito della pianificazione testamentaria e del diritto successorio.
La scomparsa di un familiare è sempre un evento destabilizzante per i chiamati all’eredità e spesso diventa occasione per l’avviarsi (o l’acutizzarsi) di posizioni in conflitto fra parenti. Presso la sede di Bologna, l’Avv. Di Costanzo affiancata dal Notaio Massimiliano Palmeri fornisce, dal 2020, un innovativo servizio di consulenza, che coniuga le abilità nella mediazione dei conflitti con le indispensabili competenze tecniche specialistiche necessarie per trovare soluzioni concrete e sostenibili alle liti in materia di divisione, evitando l’accesso alle procedure contenziose.
Contratti di Convivenza e Unioni Civili
La recente riforma in materia di diritto di famiglia ha introdotto importanti novità per chi desidera formalizzare un’unione civile, così come per le coppie di conviventi. E’ possibile e, spesso, altamente consigliabile consultare un legale prima di decidere il regime patrimoniale dell’unione; specie per gli uniti civilmente, è importante valutare con attenzione i risvolti successori dell’unione stessa, al fine di predisporre le misure giuridiche che, caso per caso, si rendono opportune per evitare d’incorrere in inattese e spiacevoli conseguenze giuridiche future.
Soggetti Vulnerabili
Lo Studio è anche attivo nella tutela del genitore che chiede il riconoscimento delle responsabilità genitoriali dell’inadempiente; del nonno che ha perso illegittimamente la possibilità di frequentare il nipote; del portatore di handicap o malattia tale da limitare la capacità di provvedere a se stesso; della donna vittima di violenza nelle mura domestiche; della persona oggetto di emarginazione nel nucleo familiare; del minore vittima di bullismo; della persona vittima di stalking.
Gli interventi sono valutati caso per caso, passando sempre per una preliminare lettura orientata ad una soluzione extra giudiziale.