Al Teatro Filodrammatici di Milano, i temi della stagione artistica appena presentata si profilano straordinariamente coincidenti con le tematiche di interesse dello Studio Legale Di Costanzo. Lo storico teatro conferma anche per quest’anno la sua vocazione narrativa per i problemi cruciali della società contemporanea,
con un occhio particolare alla posizione dei soggetti più deboli o svantaggiati.
Gli spettacoli in cartellone sono organizzati per filoni. Un’attenzione particolare è riservata al mondo del lavoro, alle dinamiche delle coppie in crisi e alla tutela dei bambini e dei giovani.
Nella categoria intitolata “Business is business”, troveranno una puntuale ma ironica espressione le dinamiche interpersonali degli ambienti d’ufficio, il sistema anti-meritocratico imperante, l’esasperazione della mentalità carrierista.
Questi gli spettacoli:
– ‘Push-up (spintarelle)’, di Roland Schimmelpfennig, in Prima Nazionale dal 9 al 28 ottobre 2012
– ‘Il Processo di K’, di Bruno Fornasari in rilettura del classico Processo di Kafka, dal 28 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
– ‘Il Costruttore Solness’, di Henrik Ibsen, in Prima Nazionale dal 2 al 14 aprile 2013
In argomento si segnala anche “Morir si’ giovane e in andropausa” di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi, dal 12 al 17 marzo 2013, spettacolo che si rifà alla tradizione del teatro canzone divertendosi a tradire il genere, per condurre il pubblico in un viaggio nell’Italia dove si è sempre “troppo giovani” per avere diritti.
Tra “Stralunamenti” e “Cieli azzurri e prati verdi” si rinvengono invece manifestazioni che si avvicinano alle corde sensibili dell’anima nel suo quotidiano. Chi è coinvolto in rapporti di coppia conflittuali troverà interessante assistere a ‘Stanlio e Onlio’, di Juan Mayorga, dal 20 novembre al 2 dicembre 2012; lo sfruttamento dei minori in tutte le sue forme, dalla più palese alla più subdola, sarà invece oggetto della coinvolgente drammaturgia di Corrado Accordino in ‘Assalto ai bambini’, dal 8 al 27 gennaio 2013 in Prima nazionale.
Sulla manipolazione del pensiero e delle coscienze si segnala ‘Luminescienz’, di Dario Merlini che affronta con approccio sarcastico e godibile il fenomeno peudo-religioso delle sette (dal 7 al 19 maggio 2013) e per gli appassionati della comunicazione non verbale il divertente Paolo Nani con ‘La lettera’ dal 4 al 9 dicembre 2012 e ‘L’arte di morire ridendo’ dal 11 al 16 dicembre 2012.
Tra spettacoli d’intrattenimento, rassegne musicali ed altri eventi, l’offerta culturale del Teatro Filodrammatici è certamente ricca e quest’anno ancora più pregevole, per essersi aperta anche ai sordomuti grazie alla collaborazione con l’ENS Ente Nazionale Sordi.
Per maggiori info si rimanda al sito ufficiale del
Teatro Filodrammatici