Mike Bartlett in scena a Milano

La contemporaneità offre alla fantasia dei drammaturghi molti spunti: in questi giorni al Teatro Filodrammatici di Milano è in scena una storia paradossale e provocatoria, dai risvolti tanto comici quanto profondi.


“Cock” racconta le vicissitudini sentimentali di John, un trentenne in crisi d’identità indeciso tra due amori. Ma il classico schema triangolare “lui, lei e l’altra” viene sovvertito dall’autore Mike Bartlett e trasformato, senza scrupoli moralistici, in un “lui, lui e l’altra”.
John (Fabrizio Falco) dopo essersi dichiarato gay ed aver costruito intorno a sé un clima di comprensione per la sua relazione di stabile convivenza con un uomo di dieci anni più grande (interpretato da Jacopo Venturiero), all’improvviso s’innamora di una donna (Margot Sikabonyi) con la quale inizia una relazione che porta avanti in parallelo. Fra continui ripensamenti, nostalgie e contraddittori progetti di vita “tradizionale”, il fragile John si trova inaspettatamente nei panni della parte forte; esercita quindi il suo potere in modo goffo e improbabile, destando sdegno nel papa’ dell’uomo tradito (Enrico Di Troia) e producendo equivoci con conseguenze dirompenti, che ben si prestano ad essere teatralizzate con la giusta ironia.
Lo spettacolo, costruito sul ritmo del dialogo fra i personaggi, riesce a tenere le maglie del grottesco senza mai scivolare nel cattivo gusto, con la regia agile e sobria di Silvio Peroni. Ottimi gli attori, capaci di offrire ricchezza al testo regalandogli lo spessore di una recitazione che, attenta ai dettagli della comunicazione non verbale, induce lo spettatore ad intrattenersi sul piano dell’ indagine psicologica.
Tra una risata e l’altra, il messaggio finale è ben chiaro: le dinamiche sottese ad ogni grande scelta sono uguali per tutti, senza discriminazioni.


Al Teatro Filodrammatici di Milano da martedì 11 a domenica 16 novembre 2014

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.