Servizio di consulenza online

Nei campi del contenzioso lavorativo e dei conflitti delle famiglie in crisi, una serie di consulenze via Skype è spesso sufficiente per giungere alla soluzione della vertenza.

I peculiari settori di competenza dell’avvocato Di Costanzo hanno portato, negli anni, richieste di tutela provenienti non solo da Monza, Milano e tutta la Lombardia, ma anche da città del centro e sud Italia. E’ stato pertanto attivato un servizio di consulenza via Skype che segue le normali regole della consulenza stragiudiziale.

Per ottenere una consulenza online, i passi da seguire sono molto semplici:

  • contattare l’avvocato tramite l’apposito form, chiedendo un appuntamento via Skype ed esponendo sinteticamente il proprio caso;
  • scaricare gratuitamente sul proprio PC, smartphone, o tablet, l’applicazione di Skype disponibile a questo link e registrarsi, scegliendo il proprio nome utente;
  • una volta ricevuto da parte dell’avvocato il preventivo di tariffa oraria e la proposta di appuntamento, inviare allo Studio – via fax o via PEC – i propri documenti identificativi (carta d’identità e codice fiscale), il proprio nome utente Skype, il CRO del bonifico effettuato e restituire le liberatorie per la privacy debitamente sottoscritte;
  • collegarsi puntualmente ad internet nel giorno e all’orario concordato, rendendosi disponibili su Skype.

Il figlio disabile può avere due amministratori di sostegno

Interessante il principio espresso da una recentissima pronuncia del Tribunale di Genova, chiamato a tutelare un neo maggiorenne affetto da grave disabilità psichica. I genitori ricorrenti hanno chiesto e ottenuto che il Giudice li nominasse entrambi co-amministratori, attribuendo a ciascuno di essi specifici poteri. Le ragioni della decisione  poggiano sulla necessità di garantire un continuo e pieno esercizio della bigenitorialità, consentendo al beneficiario di continuare a fruire, anche giuridicamente, del costante e paritario apporto di entrambi i genitori.

Oltre al valore di precedente giurisprudenziale, la pronuncia si segnala per aver esteso Continua a leggere Il figlio disabile può avere due amministratori di sostegno

Convivenze di fatto e nuove tutele: l’Avvocatura è pronta

Il Consiglio Nazionale Forense ha diramato ieri un comunicato stampa esprimendo soddisfazione per il ruolo che il testo della tanto discussa legge Cirinnà ha attribuito all’Avvocatura, segnando un ulteriore passo verso il rafforzamento delle funzioni a valenza pubblicistica degli avvocati, nel settore del diritto di famiglia. 

Il Parlamento ha infatti affidato agli avvocati il compito di assistere i conviventi di fatto che intendano stipulare un contratto di convivenza, che disciplinerà i rapporti patrimoniali della coppia. I due dovranno solo scegliere il proprio legale di fiducia: sarà poi lo stesso avvocato a curare tutte le fasi della stipula, dalla consulenza alla stesura, fino all’apposizione delle firme e la conseguente trasmissione all’Ufficio Anagrafe.

“Matti da Slegare”

Lo spettacolo in scena al teatro Carcano di Milano, che in questi giorni sta raccogliendo ampi consensi di pubblico, non è solo l’occasione per vedere recitare dal vivo due volti noti come Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta. È qualcosa di più…

Di rado la comicità sa intessersi così armoniosamente con la tenerezza ed offrire una visione gentile e nuova – sicuramente edulcorata, ma mai retorica o patetica- sul tema delle malattie psichiche.

Il cast affiatato e gli attori, abilmente diretti dal regista Gioele Dix, strizzano l’occhio ai due protagonisti offrendo l’opportunità di guardare “da insider” nella vita di due ex pazienti psichiatrici che si sforzano di riabilitarsi ed aprirsi al mondo esterno, vincendo le proprie fobie e i pesanti fantasmi del passato.

Lo spettacolo, assolutamente godibile e adatto ad avvicinare al teatro anche un pubblico di neofiti, è pregevole soprattutto per la sua capacità di raccontare un mondo interiore complesso, attraverso una trama semplice e ricca di gag.