BatFamily e BatmanDay

Per celebrare l’eroe di Gotham, fra le decine di versioni della sua storia, CULTURAeGIUSTIZIA sceglie quella iper contemporanea del film diretto da Chris McKay.

LEGO Batman (2017) dà un’audace lettura introspettiva della figura del cavaliere oscuro, capace di operare nel bene senza macchia, ma non senza paura.

La mini-figure dell’eroe pipistrello offre una visione quantomai umana del personaggio, col pregevole intento di trasmettere un messaggio realmente utile alla generazione di giovani spettatori del film.

Lo screenplay racconta di un Batman orfano, ma ormai adulto, che – estraneo a qualunque logica di condivisione – mostra di amare il “nero” della sua vita in solitudine essendo caparbiamente convinto che l’autonomia sia la chiave della sua forza. L’azione scenica offre poi al protagonista molteplici occasioni per fare, suo malgrado, esperienza di rapporti umani di amore e solidarietà, che lo porteranno gradualmente a comprendere che il vero coraggio non sta nello sfidare temerariamente i nemici, ma nell’aprire il cuore agli altri… Rischiando di creare legami e, quindi, soffrire per eventuali perdite, ma godendo di una quotidianità luminosa e felice, oltre che di un’efficacia esponenzialmente moltiplicata nel portare a termine le proprie missioni.

La solida energia che danno le relazioni profonde e solidali è il nuovo concetto-chiave di “famiglia”. Non importa l’albero genealogico: quel che conta sono l’autenticità del sentimento, le intenzioni e l’impegno. Complimenti agli autori di LEGO Batman, per l’acuta riflessione sociologica…

Film da vedere, per ragazzi e non solo: le sagaci battute e le ricche citazioni intratterranno con gusto i cinefili adulti.

“Matti da Slegare”

Lo spettacolo in scena al teatro Carcano di Milano, che in questi giorni sta raccogliendo ampi consensi di pubblico, non è solo l’occasione per vedere recitare dal vivo due volti noti come Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta. È qualcosa di più…

Di rado la comicità sa intessersi così armoniosamente con la tenerezza ed offrire una visione gentile e nuova – sicuramente edulcorata, ma mai retorica o patetica- sul tema delle malattie psichiche.

Il cast affiatato e gli attori, abilmente diretti dal regista Gioele Dix, strizzano l’occhio ai due protagonisti offrendo l’opportunità di guardare “da insider” nella vita di due ex pazienti psichiatrici che si sforzano di riabilitarsi ed aprirsi al mondo esterno, vincendo le proprie fobie e i pesanti fantasmi del passato.

Lo spettacolo, assolutamente godibile e adatto ad avvicinare al teatro anche un pubblico di neofiti, è pregevole soprattutto per la sua capacità di raccontare un mondo interiore complesso, attraverso una trama semplice e ricca di gag.

Il magico Pifferaio burattino dell’Atelier Colla

Per trascorrere un pomeriggio felice e spensierato nella stagione fredda, c’è un posto, a Milano, che non tutti conoscono, malgrado sia il prodotto di una tradizione secolare. L’Atelier Carlo Colla e Figli forgia marionette animando pezzi di legno dai primi del 1800 e, ogni anno, incanta centinaia di adulti e bambini di tutto il mondo con le sue produzioni teatrali, che partono dal piccolo teatro in zona Abbiategrasso – Chiesa Rossa e arrivano fino a New York… Continua a leggere Il magico Pifferaio burattino dell’Atelier Colla

“I Suoceri Albanesi”

Due borghesi piccoli piccoli… sono Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, che vestono i panni di una coppia semi-altolocata che, a causa dell’inaspettata gravidanza della figlia sedicenne, si ritrovano all’improvviso a fare i conti con le ideologiche prese di posizione politically correct fino ad allora sempre sbandierate

I Suoceri Albanesi è una commedia italiana sull’ipocrisia medioborghese, che diverte ed invita alla riflessione col suo ammiccante registro da sitcom.

La regia di Claudio Boccaccini è curata ed equilibrata, il cast affiatato e sorridente. Senza la pretesa di voler essere una pièce da teatro contemporaneo di ricerca, lo spettacolo affronta con leggerezza un tema moderno ed attuale e si adatta a qualsiasi tipo di pubblico, applicando una formula di intrattenimento piacevole e collaudata.

Dopo i successi milanesi al Teatro Carcano, la tournée prosegue in questi giorni al Teatro Gioiello di Torino (fino al 14 febbraio), per poi tornare in Lombardia, a Varese, il giorno 11 marzo 2016.

Un ottimo modo per trascorrere una piacevole serata fuori casa.