Giustizia e Psicologia

Nelle aule di tribunale, le parti cercano sempre la Giustizia. Ma la ricerca della verità sostanziale è compito arduo, per chi, come il giudice, deve affidare la formazione del proprio convincimento alla ricostruzione dei fatti che ne fanno altri soggetti. E dove non arrivano le prove documentali, che sono scritte e quindi – in linea di massima – facilmente interpretabili, occorre fare riferimento a soggetti terzi: testimoni e, a volte, consulenti tecnici, che diano al giudicante quegli elementi ulteriori e necessari per comprendere cosa sia realmente successo, nella fattispecie sottoposta alla sua valutazione.

A questo punto, entra in gioco un’altra scienza: la psicologia. Perchè la mente umana è capace di ricordare, anche in buona fede, qualcosa di diverso da quanto ha realmente registrato! E dunque, come si può arrivare alla Verità?

La giustizia umana è sempre perfettibile e la scienza, lo sappiamo, è in costante evoluzione. E’ quindi importante e fondamentale che uomini di legge e specialisti delle materie psicologiche dialoghino costantemente fra loro, creando buone prassi a cui attenersi in modo uniforme. Com’è avvenuto per la redazione delle preziose Linee Guida Psicoforensi, che si possono leggere a questo link.

Convivenze di fatto e nuove tutele: l’Avvocatura è pronta

Il Consiglio Nazionale Forense ha diramato ieri un comunicato stampa esprimendo soddisfazione per il ruolo che il testo della tanto discussa legge Cirinnà ha attribuito all’Avvocatura, segnando un ulteriore passo verso il rafforzamento delle funzioni a valenza pubblicistica degli avvocati, nel settore del diritto di famiglia. 

Il Parlamento ha infatti affidato agli avvocati il compito di assistere i conviventi di fatto che intendano stipulare un contratto di convivenza, che disciplinerà i rapporti patrimoniali della coppia. I due dovranno solo scegliere il proprio legale di fiducia: sarà poi lo stesso avvocato a curare tutte le fasi della stipula, dalla consulenza alla stesura, fino all’apposizione delle firme e la conseguente trasmissione all’Ufficio Anagrafe.

Arts & Foods, Cucine e Ultracorpi in Triennale

Un’esperienza multisensoriale vi porterà a percorrere senza stanchezza i vasti spazi espositivi della Triennale di Milano, dove si colloca l’unico padiglione esterno di EXPO dedicato alla mostra “Arts & Food”.

Tra cimeli di fine Ottocento, gadget anni Sessanta, pannelli di Andy Warhol e installazioni evocative, la mostra ricostruisce l’evoluzione del rapporto con la cucina dell’Occidente opulento, fino a spingersi ad offrire una lettura critica dei consumi del nostro presente. Continua a leggere Arts & Foods, Cucine e Ultracorpi in Triennale