Per trascorrere un pomeriggio felice e spensierato nella stagione fredda, c’è un posto, a Milano, che non tutti conoscono, malgrado sia il prodotto di una tradizione secolare. L’Atelier Carlo Colla e Figli forgia marionette animando pezzi di legno dai primi del 1800 e, ogni anno, incanta centinaia di adulti e bambini di tutto il mondo con le sue produzioni teatrali, che partono dal piccolo teatro in zona Abbiategrasso – Chiesa Rossa e arrivano fino a New York… Continua a leggere Il magico Pifferaio burattino dell’Atelier Colla
“Così Tanta Bellezza”
Ancora una volta riesce la scommessa di Corrado Accordino, che si cimenta in un monologo scritto, diretto e recitato solo da se stesso.
Lungi dall’essere un’esibizione di egocentrismo, “Così tanta bellezza” è un toccante, coinvolgente atto di pura condivisione. Una riflessione a voce alta, nell’intima cornice del piccolo Teatro Libero. Una sorta di confessione del protagonista, che dichiaratamente è un fittizio “uomo X” e tuttavia parla con la capacità di farsi sentire dentro, risvegliando un senso di riconoscimento in ciascuno spettatore.
Uno è colpito particolarmente da una battuta, il vicino di platea da un’altra; ma tutti all’uscita del teatro si trovano rinnovati, divertiti e commossi.
Il testo fluisce con la stessa scorrevolezza e velocità dei pensieri e tutto parla, nella scenografia scarna: i gesti dell’attore quando si muove come un mimo, i fasci di luce che si proiettano a tempo di musica ricreando il ritmo suggestivo di un percorso interiore. Tanto semplice e naturale è lasciarsi coinvolgere, quanto complesso e accurato è lo studio che si nasconde dietro ogni scelta drammaturgica.
Spettacolo assolutamente da non perdere, per la sua capacità di risvegliare un senso di collettiva fratellanza che, di per sé, è già un saggio di emozionante e rara bellezza.
“I Suoceri Albanesi”
Due borghesi piccoli piccoli… sono Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, che vestono i panni di una coppia semi-altolocata che, a causa dell’inaspettata gravidanza della figlia sedicenne, si ritrovano all’improvviso a fare i conti con le ideologiche prese di posizione politically correct fino ad allora sempre sbandierate…
I Suoceri Albanesi è una commedia italiana sull’ipocrisia medioborghese, che diverte ed invita alla riflessione col suo ammiccante registro da sitcom.
La regia di Claudio Boccaccini è curata ed equilibrata, il cast affiatato e sorridente. Senza la pretesa di voler essere una pièce da teatro contemporaneo di ricerca, lo spettacolo affronta con leggerezza un tema moderno ed attuale e si adatta a qualsiasi tipo di pubblico, applicando una formula di intrattenimento piacevole e collaudata.
Dopo i successi milanesi al Teatro Carcano, la tournée prosegue in questi giorni al Teatro Gioiello di Torino (fino al 14 febbraio), per poi tornare in Lombardia, a Varese, il giorno 11 marzo 2016.
Un ottimo modo per trascorrere una piacevole serata fuori casa.
Eigengrau… Grigio di fondo
Grigio di fondo è, secondo Penelope Skinner, il colore delle relazioni amorose; rosso sangue è, per l’effetto, la deriva della cecità di una generazione incapace di
autocritica.
Lo spettacolo portato in scena dal Teatro Filodrammatici e dalla Carrozzeria Orfeo ha uno stile graffiante e giovane, nel raccontare con dialoghi brillanti e cinicamente divertenti le inquietudini metropolitane dei trentenni di oggi.
I quattro personaggi rappresentano archetipi contrapposti fra loro, che non riescono ad entrare davvero in comunicazione, ripiegati come sono ciascuno su se stesso e sui propri bisogni. Continua a leggere Eigengrau… Grigio di fondo
Arts & Foods, Cucine e Ultracorpi in Triennale
Un’esperienza multisensoriale vi porterà a percorrere senza stanchezza i vasti spazi espositivi della Triennale di Milano, dove si colloca l’unico padiglione esterno di EXPO dedicato alla mostra “Arts & Food”.
Tra cimeli di fine Ottocento, gadget anni Sessanta, pannelli di Andy Warhol e installazioni evocative, la mostra ricostruisce l’evoluzione del rapporto con la cucina dell’Occidente opulento, fino a spingersi ad offrire una lettura critica dei consumi del nostro presente. Continua a leggere Arts & Foods, Cucine e Ultracorpi in Triennale