Eigengrau… Grigio di fondo

Grigio di fondo è, secondo Penelope Skinner, il colore delle relazioni amorose; rosso sangue è, per l’effetto, la deriva della cecità di una generazione incapace di
autocritica.

Lo spettacolo portato in scena dal Teatro Filodrammatici e dalla Carrozzeria Orfeo ha uno stile graffiante e giovane, nel raccontare con dialoghi brillanti e cinicamente divertenti le inquietudini metropolitane dei trentenni di oggi.
I quattro personaggi rappresentano archetipi contrapposti fra loro, che non riescono ad entrare davvero in comunicazione, ripiegati come sono ciascuno su se stesso e sui propri bisogni. Continua a leggere Eigengrau… Grigio di fondo

I “N.E.R.D.s” di Fornasari sono fra noi

Dopo l’anteprima di qualche giorno fa, lo spettacolo ha debuttato riscuotendo successo nella sala del Teatro Filodrammatici. Merito dell’eccellente regia e di un cast affiatato, estremamente coordinato.
Continua a leggere I “N.E.R.D.s” di Fornasari sono fra noi

Appuntamento con la Prima di… N.E.R.D.s

N.E.R.D.s è l’acronimo inglese  che individua la sindrome del reflusso non erosivo e dà il titolo allo spettacolo. I quattro fratelli protagonisti della storia, cresciuti in una famiglia tradizionale, soffrono di bruciori di stomaco che sono, più che altro, bruciori emotivi… pronti ad emergere, nella loro dirompente e tragica comicità, nel corso dell’azione scenica. Mentre il teatro gioca con il suo pubblico, lanciando un simpatico concorso, Bruno Fornasari e Tommaso Amadio rispondono amichevolmente alle nostre domande incuriosite.

Bruno, quali sono i temi d’indagine sociale che affronta la trama? Cosa ti ha convinto della necessità di affrontarli, in questa forma? Continua a leggere Appuntamento con la Prima di… N.E.R.D.s

Mattia, a life changing experience

Quante persone vorrebbero cambiare vita, oggi? A leggere i commenti che quotidianamente inondano i socialnetwork, quasi tutti conoscono la tentazione di lasciarsi i problemi alle spalle e ricominciare. Ma per partire di nuovo da zero, ci vorrebbe anche una nuova identità: come accadeva al Mattia Pascal di Pirandello

Continua a leggere Mattia, a life changing experience

“Brutto” di Von Mayenburg e la società dell’apparire

Tutto comincia con una discriminazione sul lavoro. Di quelle gravi, palesi, evidenti. Così un giorno, Lette, il protagonista della commedia – un uomo semplice fra i tanti – scopre all’improvviso di avere un volto impresentabile:

Continua a leggere “Brutto” di Von Mayenburg e la società dell’apparire