“I fantasmi buoni di Eduardo al Manzoni”

La bellezza del teatro di Eduardo passa attraverso le sfumature e gli sguardi dell’ancora appassionato interprete Carlo Giuffré, che a dispetto degli anni di militanza sul palco mostra di conservare intatto lo slancio generoso dell’attore per vocazione.

“Questi fantasmi!”, in scena al Teatro Manzoni di Milano fino al prossimo 22 aprile, è uno spettacolo che sarebbe riduttivo definire come destinato ai soli cultori del genere; piuttosto, è l’occasione di un incontro da non perdere per tutti coloro che vorrebbero, almeno una volta nella vita, fare esperienza diretta della commedia di De Filippo. Divertente ed estremamente credibile è non solo l’interpretazione del protagonista, nei panni di Pasquale Loiacono, ma pure quella della sua solida spalla Pietro Pepe (Raffaele), il portiere del palazzo in cui si trova l’alloggio che si vorrebbe, appunto, infestato di fantasmi. Sapiente anche la prova di Antonella Cioli (Armida), personaggio la cui entrata segna il punto di volta della trama.

L’analisi antropologica sottesa al testo è ben rappresentata dalla fine regia dello stesso Giuffré, soprattutto grazie al complice gioco che questi riesce ad instaurare col suo antagonista di scena, Paolo Giovannucci, un Alfredo multiforme e sempre vero nella sua umanità. Gli equivoci creano l’ambiguità, cioè un terreno su cui, da sempre, si cede facilmente all’illusione – scorciatoia per una temporanea soddisfazione, nel cammino alla ricerca della felicità. Fra le pieghe di questa amara constatazione, però, Eduardo ci lascia una buona notizia: la genuina sincerità dell’amore sa risvegliare il bene in un’anima irrequieta, sciogliendone “la condanna”. E il sipario, giustamente, si chiude mentre sul fondo appare evocativa la proiezione ingigantita di una fiammella che balugina nell’oscurità…


Dal 27 marzo al 22 aprile 2012 al Teatro Manzoni di Milano

Info sul sito http://www.teatromanzoni.it

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.