L’Europa garantisce i diritti dei nonni

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è recentemente pronunciata a favore del diritto dei nonni di conservare significativi rapporti coi nipoti, chiedendo che gli Stati che aderiscono alla convenzione, fra cui l’Italia, riconoscano e garantiscano tale diritto anche nelle situazioni di separazione o divorzio fra i genitori del bambino. 

In particolare la Suprema Corte di Strasburgo chiede che le autorità nazionali agiscano con rapidità e favoriscano un percorso di riconciliazione tra i genitori e i nonni, in modo da garantire al bambino un reale ed effettivo benessere nelle relazioni familiari. Sia il piccolo che i nonni, dunque, devono poter continuare a godere appieno del diritto alla vita familiare (art. 8 CEDU), nonostante la cessazione del legame affettivo tra i genitori.

L’auspicio è che la complessa architettura del diritto di famiglia italiano, che il nostro attuale Legislatore sta riformando in questi mesi, si riveli all’altezza delle tanto elevate, quanto condivisibili affermazioni di principio sancite con fermezza dalla Suprema Corte.

[Corte Euro. Dir. Uomo, sentenza 20 gennaio 2015 (Pres. Karakas), massimata dal dott. Buffone e pubblicata su IlCaso.it]

Un pensiero su “L’Europa garantisce i diritti dei nonni

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.