Guida estrema di puericultura

A chiusura della stagione teatrale 2014/2015 parliamo di una guida di puericultura davvero sui generis: quella scritta da Francesca Sangalli e Angela Demattè, che per dirci che “Sfasciare il bambino non vuol dire farlo a pezzi” fanno salire in cattedra una spaventosa icona di professionalità ed algido rigore, impersonata con ironia e talento da Alex Cendron.

Ispirato alla quotidianità delle neomamme contemporanee, segnate dalla spinta al perfezionismo e all’iper-ottimizzazione tipiche dei nostri tempi, lo spettacolo prodotto dal Teatro della Cooperativa di Milano ha un ottimo potenziale: sia sotto il profilo dell’intrattenimento, sia sotto quello della satira sociale, specie per gli apprezzati rimandi alla condizione delle madri nel mondo del lavoro precario.

La riuscita finale sfrutta fino in fondo il testo, grazie all’efficace regia di Renato Sarti e soprattutto all’abilita’ di Cendron, che con generoso e infaticabile vigore dà ritmo, voce e mimica (spassosa) al suo personaggio, riuscendo in un sol colpo a scandire il copione e a lasciar leggere, tra le righe e senza forzature, il tortuoso vissuto della “puericultrice”. Con risate garantite fino al colpo di scena finale.

Spettacolo sicuramente consigliato per un pubblico giovane e che si segnala per essere facilmente fruibile anche per chi fosse alla prima esperienza nella platea di un teatro.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.