Cyberbullismo e mobbing: le analogie.

Questa sera inizierà, su Rai 2, una trasmissione condotta da Pablo Trincia e dedicata ad un tema caldo che tocca genitori e insegnanti di tutta Italia: il bullismo nelle scuole. La campagna targata #maipiubullismo non è che una delle molte iniziative di sensibilizzazione sull’argomento, che, negli ultimi tempi, è spesso sotto i riflettori della cronaca.

Proprio come accadde per il mobbing, succede oggi che i mass media hanno dato un nome nuovo e moderno ad una dinamica antropologica antica, aprendo così la strada agli studiosi e chiedendo nuove vie di tutela al mondo del diritto.
Quindici anni fa iniziavamo a sentire parlare di mobbing e arrivavano le prime sentenze nei tribunali del lavoro. Oggi parliamo di cyberbullismo e ci chiediamo cosa sia.

Il potere della parola è tale per cui un vocabolo di nuovo conio ci incute una sorta di timore riverenziale, tanto da riuscire a gettare una luce diversa su azioni già note: negli anni Ottanta, molto sbrigativamente le avremmo chiamate “bravate da ragazzi”; oggi, forti della nuova etichetta, siamo pronti a riconoscerle e giustamente condannarle come “azioni di bullismo”.

Le analogie fra il mobbing e il bullismo, però, sono molto più profonde di quanto già emerge da questa prima, sommaria analisi.

Lo scopo emarginativo – Come il mobbing affondava le radici della propria teorizzazione sull’osservazione degli etologi nelle dinamiche sociali fra animali, anche il bullismo (che in nulla diverge, se non negli strumenti di attuazione, dal cyberbullismo dell’era digitale) riproduce uno schema volto all’emarginazione dal gruppo di un soggetto-bersaglio.

I soggetti agenti – Gli aggressori spesso sono parigrado della vittima, con cui convivono forzatamente nel quotidiano, in un ambiente pubblico: compagni di classe, i bulli; colleghi di lavoro, i mobber.

Le vittime – Si tende a pensare che i soggetti che subiscono mobbing o bullismo siano persone percepite come “diverse” dal gruppo degli aggressori. E’ vero, ma solo in parte. Spesso infatti la “diversità” di cui le vittime sono portatrici, non è una minorazione, bensì un’eccellenza: le aule dei Tribunali hanno visto molti decine di mobbizzati fra i lavoratori più brillanti e qualificati, e nessuno o quasi fra i fannulloni. Allo stesso modo, i ragazzi vittima di bullismo sono spesso particolarmente dotati e capaci nell’apprendimento scolastico, oppure fortunati per la loro provenienza agiata o per una certa gradevolezza estetica.

La dinamica psicologica – La “debolezza” delle vittime su cui gli aggressori vanno ad insistere con le loro azioni vessatorie (azioni che sono compiute in rete nel caso del bullismo cibernetico) è, di solito, un aspetto oggettivamente marginale nella personalità del soggetto bersaglio; però, la perversa dinamica psicologica attivata dalle azioni degli aggressori fa sì che proprio su quella debolezza si focalizzi tutta l’attenzione della vittima, minata nella sua autostima dalle azioni del gruppo e, per questo, resa fragile.

Il danno  – I disturbi alla sfera psichica del soggetto che subisce mobbing o bullismo esitano spesso in patologie croniche, con l’aggravante, per il caso delle vittime nell’età dello sviluppo, di una struttura personologica ancora estremamente immatura, che ancora troppo spesso conduce le vittime, nei momenti di maggiore sconforto a gesti di negazione assoluta della vita.

La buona notizia è che, però, nel caso del bullismo gli aggressori sono spesso, a loro volta, realmente poco consapevoli del male di cui si fanno portatori e che non solo la punizione, ma anche la prevenzione può fare molto, per contrastare il dilagante fenomeno.

A Monza, un’imperdibile mostra su Ayrton Senna

Da poco meno di un mese all’Autodromo di Monza ha aperto la mostra che racconta Ayrton Senna, lo sportivo più leggendario dell’automobilismo, attraverso le immagini di Ercole Colombo. Prendendo ispirazione dal libro di Giorgio Terruzzi “Suite 200”, l’esposizione segue un percorso emozionante e si propone di offrire al pubblico uno sguardo autentico sul Senna uomo, più che sul pilota osannato dalle folle.

Interessante l’allestimento, che con un varco oscuro e uno spiraglio di luce aperto sulla stanza, riesce simbolicamente ad enfatizzare, nel percorso, il momento di cesura nella vita di Senna: quell’ultima notte che lo pose faccia a faccia con la morte.

In queste foto c’è la luce di Senna ma anche e, forse soprattutto, l’ombra che ha accompagnato una persona ossessionata dalla perfezione, dalla necessità di restituire in termini di impegno e qualità ciò che aveva ricevuto in dono dal destino: talento e ricchezza. Dunque, una religiosità profonda, un rapporto con Dio che ha accompagnato ogni suo gesto, soprattutto negli ultimi anni di vita”, spiega Giorgio Terruzzi. Continua a leggere A Monza, un’imperdibile mostra su Ayrton Senna

“Matti da Slegare”

Lo spettacolo in scena al teatro Carcano di Milano, che in questi giorni sta raccogliendo ampi consensi di pubblico, non è solo l’occasione per vedere recitare dal vivo due volti noti come Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta. È qualcosa di più…

Di rado la comicità sa intessersi così armoniosamente con la tenerezza ed offrire una visione gentile e nuova – sicuramente edulcorata, ma mai retorica o patetica- sul tema delle malattie psichiche.

Il cast affiatato e gli attori, abilmente diretti dal regista Gioele Dix, strizzano l’occhio ai due protagonisti offrendo l’opportunità di guardare “da insider” nella vita di due ex pazienti psichiatrici che si sforzano di riabilitarsi ed aprirsi al mondo esterno, vincendo le proprie fobie e i pesanti fantasmi del passato.

Lo spettacolo, assolutamente godibile e adatto ad avvicinare al teatro anche un pubblico di neofiti, è pregevole soprattutto per la sua capacità di raccontare un mondo interiore complesso, attraverso una trama semplice e ricca di gag.

Il magico Pifferaio burattino dell’Atelier Colla

Per trascorrere un pomeriggio felice e spensierato nella stagione fredda, c’è un posto, a Milano, che non tutti conoscono, malgrado sia il prodotto di una tradizione secolare. L’Atelier Carlo Colla e Figli forgia marionette animando pezzi di legno dai primi del 1800 e, ogni anno, incanta centinaia di adulti e bambini di tutto il mondo con le sue produzioni teatrali, che partono dal piccolo teatro in zona Abbiategrasso – Chiesa Rossa e arrivano fino a New York… Continua a leggere Il magico Pifferaio burattino dell’Atelier Colla

“I Suoceri Albanesi”

Due borghesi piccoli piccoli… sono Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, che vestono i panni di una coppia semi-altolocata che, a causa dell’inaspettata gravidanza della figlia sedicenne, si ritrovano all’improvviso a fare i conti con le ideologiche prese di posizione politically correct fino ad allora sempre sbandierate

I Suoceri Albanesi è una commedia italiana sull’ipocrisia medioborghese, che diverte ed invita alla riflessione col suo ammiccante registro da sitcom.

La regia di Claudio Boccaccini è curata ed equilibrata, il cast affiatato e sorridente. Senza la pretesa di voler essere una pièce da teatro contemporaneo di ricerca, lo spettacolo affronta con leggerezza un tema moderno ed attuale e si adatta a qualsiasi tipo di pubblico, applicando una formula di intrattenimento piacevole e collaudata.

Dopo i successi milanesi al Teatro Carcano, la tournée prosegue in questi giorni al Teatro Gioiello di Torino (fino al 14 febbraio), per poi tornare in Lombardia, a Varese, il giorno 11 marzo 2016.

Un ottimo modo per trascorrere una piacevole serata fuori casa.