A Monza, un’imperdibile mostra su Ayrton Senna

Da poco meno di un mese all’Autodromo di Monza ha aperto la mostra che racconta Ayrton Senna, lo sportivo più leggendario dell’automobilismo, attraverso le immagini di Ercole Colombo. Prendendo ispirazione dal libro di Giorgio Terruzzi “Suite 200”, l’esposizione segue un percorso emozionante e si propone di offrire al pubblico uno sguardo autentico sul Senna uomo, più che sul pilota osannato dalle folle.

Interessante l’allestimento, che con un varco oscuro e uno spiraglio di luce aperto sulla stanza, riesce simbolicamente ad enfatizzare, nel percorso, il momento di cesura nella vita di Senna: quell’ultima notte che lo pose faccia a faccia con la morte.

In queste foto c’è la luce di Senna ma anche e, forse soprattutto, l’ombra che ha accompagnato una persona ossessionata dalla perfezione, dalla necessità di restituire in termini di impegno e qualità ciò che aveva ricevuto in dono dal destino: talento e ricchezza. Dunque, una religiosità profonda, un rapporto con Dio che ha accompagnato ogni suo gesto, soprattutto negli ultimi anni di vita”, spiega Giorgio Terruzzi. Continua a leggere A Monza, un’imperdibile mostra su Ayrton Senna

Arts & Foods, Cucine e Ultracorpi in Triennale

Un’esperienza multisensoriale vi porterà a percorrere senza stanchezza i vasti spazi espositivi della Triennale di Milano, dove si colloca l’unico padiglione esterno di EXPO dedicato alla mostra “Arts & Food”.

Tra cimeli di fine Ottocento, gadget anni Sessanta, pannelli di Andy Warhol e installazioni evocative, la mostra ricostruisce l’evoluzione del rapporto con la cucina dell’Occidente opulento, fino a spingersi ad offrire una lettura critica dei consumi del nostro presente. Continua a leggere Arts & Foods, Cucine e Ultracorpi in Triennale

Brassaï e il suo amore per Parigi, in mostra a Milano

“Ero alla ricerca della poesia della nebbia che trasforma le cose; la poesia della notte che trasforma la città; la poesia del tempo che trasforma gli esseri” 

Guardando le sue opere pare di vederlo, Brassaï, passeggiare di notte per le strade di Parigi accanto all’amico Jacques Prévert, Continua a leggere Brassaï e il suo amore per Parigi, in mostra a Milano

Robert Capa in mostra allo Spazio Oberdan

Ancora un mese per lasciarsi accompagnare dall’obiettivo di Robert Capa in un viaggio fotografico che va dal luglio 1943 al febbraio 1944 e ritrae la vita di soldati e civili coinvolti in guerra. Dallo sbarco in Sicilia, fino ad Anzio…  Continua a leggere Robert Capa in mostra allo Spazio Oberdan